PARODONTOLOGIA

Parodontite

La parodontite è un’infezione gengivale che danneggia i tessuti molli e le ossa a sostegno della dentatura (dal greco: pará che significa “accanto” e odóntos “dente”), causando l’instabilità dei denti.

All’inizio, la parodontite potrebbe non causare fastidi o sintomi dolorosi ma, con il peggioramento della situazione, si potrebbero notare gengive rosse e gonfie che sanguinano facilmente quando si spazzolano i denti o si passa il filo interdentale.
In presenza di questi sintomi, è bene recarsi subito dal dentista per una visita e per la diagnosi.

Di cosa si occupa la parodontologia?

La branca dell’odontoiatria che tratta la malattia parodontale è la parodontologia.
La parodontologia si occupa della diagnosi e terapia delle malattie che interessano il parodonto, ovvero l’apparato di sostegno del dente, costituito da: 

  • gengiva;
  • legamento parodontale;
  • cemento radicolare;
  • osso alveolare di sostegno.
 

La malattia parodontale è molto diffusa, tuttavia i sintomi e gli effetti possono variare molto a seconda dei casi. La parodontite rappresenta la causa principale della perdita degli elementi dentari nei pazienti adulti.
Generalmente i pazienti interessati dalle malattie parodontali hanno più di 35 anni.
Nella fase iniziale è molto raro provare dolore, per questo motivo molti pazienti tendono a sottovalutare la parodontite, ritardando una visita di controllo dall’odontoiatra.  

A cosa è dovuta la parodontite?

Il processo infiammatorio che accompagna la parodontite interessa tipicamente le gengive; la parodontite infatti si sviluppa quando la gengivite non viene trattata.

Cos’è la gengivite?

La gengivite è una patologia gengivale che provoca infiammazione, arrossamento e gonfiore della gengiva, il tessuto molle che circonda e protegge i denti e li collega alle ossa mascellari. La causa più comune della gengivite è la scarsa igiene orale.

 

La parodontite è provocata dall’accumulo della placca batterica nell’area in cui la gengiva incontra il dente. Ciò rischia di danneggiare gravemente l’osso e i tessuti a sostegno della dentatura.

La causa più rischiosa consiste nella separazione delle gengive dai denti, creando piccoli spazi, chiamati tasche, che creano un ambiente ideale per lo sviluppo di placca e infezioni.
Se tale condizione non viene trattata adeguatamente può provocare instabilità dei denti.

Come curare l'infiammazione delle gengive?

Il trattamento consiste nel monitoraggio e nella prevenzione dell’infezione del parodonto. La tipologia del trattamento può variare a seconda della portata dell’ infiammazione, tuttavia il denominatore comune di tutti i trattamenti di malattie parodontali consiste in un’igiene orale a regola d’arte, sia per quanto riguarda le gengiviti; sia per quanto riguarda parodontiti.

Come curare l’infiammazione delle gengive con l’igiene orale?

  1. Lavare i denti almeno due volte al giorno;
  2. Usare un dentifricio al fluoro;
  3. Passare sempre il filo interdentale prima di lavarsi i denti;
  4. Evitare di fumare;
  5. Sottoporsi a detartrasi e visite di controllo dal dentista in maniera periodica;
  6. Se consigliato dal dentista, l’uso di collutori a base di clorexidina può essere utile per ridurre la proliferazione batterica.

Scegli chi conosce il valore
del tuo sorriso.

Contattaci

VIDEO RECENSIONI

Sedazione Cosciente

Hai paura del dentista? La sedazione cosciente è la soluzione che fa per te!

Si tratta di una tecnica analgesica sicura, che permette di affrontare le sedute dentistiche con meno stress, paura e ansia.

Scopri di più
Diagnostica

Per garantire ai nostri pazienti un servizio di alta qualità disponiamo di apparecchiature diagnostiche all’avanguardia.

Scopri di più

TECNOLOGIE

Crediamo nell’importanza di evolvere: il nostro studio si avvale di tecnologie all’avanguardia per garantire prestazioni di altissimo livello Esperienza le nostre radici nel territorio sono profonde e ricettive; la nostra esperienza più che ventennale è al servizio dei nostri pazienti.